Tecnologia

Tesla, Jeremy Clarkson si vendica di Elon Musk con parole incendiari!

2025-03-29

Autore: Chiara

Una guerra verbale infuocata tra Jeremy Clarkson, icona di Top Gear, ed il controverso imprenditore Elon Musk ha preso piede. Cosa ha scatenato questo scontro tra titani? Un’auto elettrica, un test di guida e una schietta opinione.

Jeremy Clarkson, noto per il suo stile provocatorio e le critiche pungenti, ha lanciato attacchi frontali a Musk, l'uomo che ha trasformato il mondo automobilistico con Tesla. La polemica tra i due non è un semplice incidente; è una vendetta che affonda le radici in anni di rancori e fraintendimenti.

Tutto è iniziato nel 2008, durante un episodio di Top Gear, quando Clarkson testò la Tesla Roadster. La prova si rivelò un disastro: l'auto si scaricò dopo soli 80 chilometri, e la ricarica richiese ben 16 ore.Questo fiasco, che il commento di Clarkson descrisse come "un'esperienza disastrosa", non passò inosservato agli occhi di Musk, che si scagliò contro la BBC portandola in tribunale.

Musk ha sempre deriso Clarkson e il programma, sostenendo che le sue trasmissioni siano più un circo che un'analisi seria dell'automotive. Questa critica ha ulteriormente alimentato la tensione tra i due, rendendo il loro rapporto uno dei più velenosi nel panorama automobilistico.

La vendetta di Clarkson è stata affilata e diretta. Recentemente, in un articolo sul Times, ha affermato: "Vi avevo avvisati 17 anni fa che non ne sarebbe venuto niente di buono. Ma avete scelto di credere a Musk". Queste parole echeggiano un profondo risentimento, alimentato da un lungo conflitto tra i due.

Ma perché questa rabbia inspiegabile da parte di Clarkson? La risposta è semplice: per lui, Tesla simboleggia l'eccesso e l'illusione. La promessa di un futuro sostenibile lanciata da Musk sta cadendo sempre di più. Le ultime difficoltà nel fornire un servizio post-vendita adeguato e i problemi di produzione hanno avvalorato le tesi di Clarkson, che ha ironizzato: "Ora, mentre sei in fila ad aspettare i mezzi pubblici, alcuni ti supereranno con le loro vere auto e ti chiameranno scemo."

Ma cosa sta succedendo davvero a Tesla? La casa automobilistica texana sta attraversando un momento di grande crisi. Non solo il mercato è in crisi, ma anche la credibilità di Musk è ai minimi storici. Dopo le promesse di un'entry level Tesla Model 2, attesa da tempo, il marchio ha visto Toyota sorpassarlo nella classifica delle vendite nel 2024. Inoltre, le tariffe doganali imposte da Trump non hanno certo giovato alla società, che ha strutture produttive anche al di fuori degli Stati Uniti.

Infine, Clarkson non si è limitato a criticare Tesla; ha messo in discussione l'intero modello di business di Musk. Le contraddizioni di un'azienda che avrebbe dovuto rappresentare il futuro, ma che sembra invece bloccata in una crisi d'identità, sono sotto i riflettori. Proprio quelli che un tempo erano considerati pionieri della mobilità sostenibile ora si trovano a dover difendere le loro scelte in un panorama sempre più critico e spietato. Sarà interessante vedere come Musk risponderà a questo attacco, e se riuscirà a recuperare la sua immagine squallidamente danneggiata!