
Trump: "I mercati possono oscillare, ma l'America è più forte che mai. I dazi? Una medicina vitale!"
2025-04-07
Autore: Alessandra
Donald Trump, durante un volo su Air Force One, ha espresso la sua posizione riguardo ai mercati e alla situazione economica globale. Il presidente afferma di essere aperto a un dialogo con Cina e Unione Europea, ma sottolinea che questi attori economici "devono pagare un sacco di soldi". Trump ha incluso un dettaglio interessante affermando che Pechino ha fatto saltare un accordo imminente su TikTok a causa dei dazi imposti: "Avevamo un'intesa che era praticamente fatta, ma la Cina ha cambiato le carte in tavola per via dei dazi". Secondo il presidente, se avesse abbassato le tariffe, l'accordo sarebbe stato ratificato rapidamente.
Quanto ai mercati, Trump si è mostrato sicuro delle potenzialità economiche degli Stati Uniti: "Non sono in grado di prevedere il futuro dei mercati" ha dichiarato, "ma la nostra nazione è molto più forte ora". Ha insistito sul fatto che non desidera un crollo dei mercati, ma piuttosto una risoluzione del deficit commerciale con paesi come la Cina e l'Unione Europea. "A volte, per risolvere un problema, devi prendere una medicina, anche se è amara".
La visione di Trump sui dazi è chiara: costituiscono una necessità per portare a un equilibrio commerciale favorevole. Ha dichiarato di aver dialogato con molti leader globali, sottolineando che desiderano tutti giungere a un accordo, ma che Washington non accetterà di avere un deficit, che considera una perdita.
Sulle tariffe con l'Europa, il presidente ha chiarito che non ci saranno trattative se non ci sarà un compenso annuale sostanzioso. "L'Europa ha tratto enormi vantaggi dal commercio con noi, ma ci ha trattato molto male" ha affermato, evidenziando la necessità di avere un approccio più giusto.
Trump non ha risparmiato accuse a Pechino, definendola il partner commerciale più problematico per gli Stati Uniti. Ha menzionato che annualmente si registra una perdita di centinaia di miliardi di dollari con la Cina e ha minacciato che senza una soluzione al surplus commerciale, non ci sarà alcun accordo.
Infine, il presidente ha toccato il tema degli investimenti nella NATO, sostenendo che gli Stati Uniti non possono continuare a sostenere finanziariamente la difesa europea mentre attraversano un periodo di perdite commerciali. "È insensato" ha commentato, aggiungendo che questo è uno dei motivi per cui è stato eletto.
In sintesi, Trump cerca di mostrare un'immagine forte e decisa degli Stati Uniti, cercando di utilizzare i dazi come strumento per rafforzare la posizione economica americana a livello globale.