
Trump nel mirino per insider trading: il post sospetto che ha scatenato il caos nei mercati!
2025-04-10
Autore: Maria
Il mistero del post di Trump
Donald Trump è tornato a far parlare di sé, ma questa volta non per un'inchiesta o una dichiarazione controversa. Al centro delle polemiche ci sono accuse pesanti contro di lui: insider trading e manipolazione del mercato. Il sospetto è nato da un post pubblicato su Truth Social, dove l'ex presidente invitava a 'comprare azioni', poche ore prima dell'annuncio choc sulla sospensione dei dazi per 90 giorni.
Un tempismo inquietante
Alle 9:38 del mattino, con i mercati in caduta libera a causa dei nuovi dazi, Trump scrive: "È un grande momento per comprare". Solo tre ore dopo, arriva la notizia della sospensione dei dazi (esclusi quelli con la Cina), una mossa che ha fatto schizzare i mercati. Il Nasdaq è salito del 12%, lo S&P 500 del 9,6% e il Dow Jones ha toccato quasi l'8%. Questo tempismo ha sollevato interrogativi su un possibile vantaggio ottenuto da informazioni privilegiate.
Le reazioni furiose dei Democratici
Il Partito Democratico non è rimasto a guardare: esponenti di spicco come Adam Schiff e Alexandria Ocasio-Cortez hanno chiesto un'indagine da parte del Congresso e della SEC. Schiff ha sottolineato che "le continue oscillazioni politiche offrono opportunità pericolose di arricchimento personale", mentre Ocasio-Cortez ha invitato i membri del Congresso a rendere pubbliche le loro operazioni azionarie recenti.
La difesa della Casa Bianca
Il portavoce della Casa Bianca, Kush Desai, ha negato le accuse definendole "strumentalizzazioni politiche" e affermando che è dovere del presidente rassicurare il popolo americano in tempi di incertezza economica. La SEC, l'agenzia federale che si occupa di vigilanza sui mercati, ha lasciato aperta la possibilità di un'indagine, ma senza confermare nulla.
Cos'è l'insider trading?
L'insider trading è la compravendita di strumenti finanziari da parte di chi possiede informazioni privilegiate. In sostanza, si verifica quando operazioni di acquisto o vendita sono basate su notizie non ancora divulgate al pubblico. Negli Stati Uniti, la SEC è l'ente responsabile per la vigilanza in materia, simile alla Consob italiana, e ha il compito di applicare sanzioni a chi viola le leggi finanziarie.
Un patrimonio messo a rischio?
Dopo il rinvio dei dazi, le azioni della Trump Media & Technology Group hanno guadagnato il 21% a Wall Street, superando i 4.5 miliardi di capitalizzazione. Questa dinamica ha alimentato le speculazioni circa un possibile sfruttamento da parte di Trump delle sue posizioni per trarre vantaggio economico. Sarà interessante seguire l'evoluzione di questa vicenda e se le autorità sceglieranno di aprire un'inchiesta.