
Ue, von der Leyen: "Il piano di difesa è un'opportunità imperdibile per l'Italia!"
2025-03-29
Autore: Luca
"L'Europa è sempre stata un baluardo di pace e continuerà a esserlo, ma per preservarla è necessario essere forti e uniti". Queste le parole della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, durante un'intervista al Corriere della Sera. "Il piano Readiness 2030 non si limita a questioni di sicurezza, ma abbraccia vari aspetti cruciali per il futuro della nostra società".
Von der Leyen ha spiegato che "Readiness 2030 rappresenta un imponente piano di investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, e in startup innovative. L'Italia, grazie alla sua storica e robusta base industriale della difesa, sarà tra i principali beneficiari. Questo programma non solo promuoverà la prosperità economica, ma influenzerà positivamente anche settori fondamentali come quello sanitario, migliorando le infrastrutture per le persone, tra cui ospedali e servizi pubblici".
In un contesto geopolitico complesso, von der Leyen ha ribadito l'importanza degli Stati Uniti come alleato affidabile: "Abbiamo condiviso oltre 75 anni di partnership; ci sono opinioni diverse su alcune questioni, in particolare economiche, ma è fondamentale lavorare insieme per i valori e gli interessi comuni che ci uniscono". Riguardo ai rapporti tra l'ex presidente Trump e la premier italiana Meloni, ha osservato: "Giorgia Meloni è una leader forte e appassionata, e il suo diretto dialogo con Trump è un segno positivo. Maggiore è la connessione tra le due sponde dell'Atlantico, migliore sarà la nostra capacità di affrontare sfide globali".
Oltre alla posizione di Meloni, von der Leyen ha sottolineato l'importanza di un'Europa unita e resiliente, pronta ad affrontare le sfide del futuro, tra cui minacce alla sicurezza, cambiamento climatico e crisi economiche. "La nostra forza dipende dalla nostra coesione; solo lavorando insieme possiamo garantire un futuro sicuro e prospero per tutti i cittadini europei". Questo messaggio suona come una chiamata a raccogliere energie e strategie comuni in un'epoca di grande incertezza.