
Volvo Car torna all’antico: il ritorno di Samuelsson come CEO
2025-03-31
Autore: Alessandra
2 minuti di lettura
In una mossa sorprendente, Volvo Cars ha deciso di cambiare leadership nel mezzo di un periodo segnato da incertezze globali. Con effetto immediato dal 1 aprile, il nuovo (o meglio, il vecchio) CEO sarà Håkan Samuelsson, 74 anni, già alla guida dell'azienda dal 2012 al 2022. Questo ritorno è un chiaro segnale di un “ritorno alle origini”: si affida a un veterano dell'industria automobilistica per affrontare sfide sempre più complesse.
Samuelsson sostituisce Jim Rowan, un manager proveniente dal settore tecnologico (ex Dyson), scelto nel 2022 per guidare Volvo verso la digitalizzazione e l'elettrificazione. Tuttavia, il contesto attuale richiede mani esperte e una visione consolidata per portare avanti l'azienda.
L'intervento del presidente del Consiglio di amministrazione, Li Shufu, fondatore del gruppo cinese Geely, che detiene il 78,7% di Volvo, non è casuale. Li ha dichiarato: "Ci attendono sfide complesse e abbiamo bisogno di una guida industriale solida. Håkan conosce bene l'azienda, il settore e le persone". Durante il suo primo mandato, Samuelsson ha infatti risollevato il marchio e ha contribuito alla quotazione in Borsa nel 2021.
Da quel momento, però, il valore delle azioni di Volvo è crollato di quasi il 70%. Le ragioni sono molteplici e complesse; tra queste, la recente minaccia di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti. L'ex presidente Trump ha annunciato l'introduzione di un balzello del 25% sulle auto importate, che entrerà in vigore già da questa settimana. Volvo, che produce il modello EX90 in South Carolina, è particolarmente vulnerabile poiché importa la maggior parte dei suoi veicoli elettrici e ibridi dall'Europa.
Samuelsson è ben consapevole di queste dinamiche, essendo stato al timone durante il primo mandato di Trump, quando l'azienda decise di investire in uno stabilimento negli Stati Uniti per mitigare i rischi commerciali. La sua esperienza nel settore potrebbe rivelarsi cruciale per navigare in un mercato automobilistico in rapida evoluzione e per affrontare le sfide ambientali e legislative che si presenteranno nei prossimi anni.
Con questo ritorno alla vecchia guardia, molti si chiedono se Volvo riuscirà a riprendersi e a tornare a crescere in un mondo automobilistico sempre più competitivo e in continuo cambiamento.