Finanze

Wall Street in Calo: Ennesimo Crollo per l'Europa!

2025-04-09

Autore: Matteo

Tensione in Borsa: Trump Protesta!

"State sereni! Andrà tutto per il meglio! Gli USA saranno più grandi e migliori che mai!" Con queste parole, Donald Trump cerca di rassicurare gli investitori all'apertura di Wall Street. Ma la realtà è ben diversa: le Borse europee stanno subendo un duro colpo.

Mercati in Picchiata: La Situazione in Europa

Le Borse europee naufragano di fronte all'escalation della guerra commerciale. Francoforte chiude con un allarmante -3%, il Dax a 19.670 punti, mentre Parigi segna un crollo del 3,34% con il Cac 40 a 6.863 punti. Londra non se la cava meglio, perdendo il 2,92% con il Ftse 100 a 7.679 punti. Anche Milano è sulla stessa lunghezza d'onda, con un calo del 2,75% e il Ftse Mib a 32.730 punti.

Wall Street: Rallentamenti e Volatilità

Negli Stati Uniti, gli scambi sono caratterizzati da una notevole volatilità. Il Dow Jones perde lo 0,69% a 37.397,76 punti, mentre il Nasdaq segna un leggero aumento dello 0,28% a 15.311,23 punti. Lo S&P 500 scivola lo 0,55% a 4.959,88 punti.

Cina Risponde con Dazi: Un Capitolo Nuovo nella Guerra Commerciale

In una mossa audace, la Cina aumenta le tariffe sui beni americani, portandole dal 34% all'84%. Questo durissimo colpo è previsto entrare in vigore a partire dal 10 aprile 2025. Pechino chiede agli Stati Uniti di abbandonare le loro pratiche commerciali scorrette e di impegnarsi in un dialogo rispettoso.

Mercati Asiatici nel Caos: Tokyo Sprofonda!

La Borsa di Tokyo chiude in forte ribasso, segnando un -3,93% con il Nikkei a 31.714,03 punti. Gli investitori temono le ripercussioni della nuova ondata di dazi e una possibile recessione economica negli Stati Uniti. Intanto, lo yen si rivaluta rispetto al dollaro, scendendo appena sotto il livello di 145.

Hong Kong e altre Borse Asiatiche: Tendenza Positiva a Contrasto

Controtendenza, la Borsa di Hong Kong chiude in positivo, con l'indice Hang Seng che guadagna lo 0,68%, a 20.264,49 punti. Anche i mercati di Shanghai e Shenzhen mostrano segni di ripresa, con guadagni rispettivi dell'1,31% e dell'1,77%.

Nuove Tariffe e Ripercussioni Globali

Gli Stati Uniti annunciano una nuova ondata di dazi, mirati principalmente contro la Cina, con aliquote che variano dall'11% al 50%. La cifra record del 104% per i prodotti cinesi sta creando forti preoccupazioni nel mercato.

Lo Yuan Affonda: La Crisis Economica si Aggrava

Lo yuan scivola ai minimi storici contro il dollaro, scendendo a 7,3485, alimentando le accuse di manipolazione monetaria da parte di Trump. La Banca Centrale Cinese ha fissato il tasso di cambio a 7,2066, il livello più basso dal settembre 2023.