Salute

Affanno nel salire le scale? Attenzione! Potrebbe essere un segno di Fibrosi Polmonare: Aumento del 20% dopo il Covid!

2025-03-29

Autore: Giulia

PADOVA - Provate a salire le scale e vi sentite più affannati del solito? Potrebbe essere un campanello d'allarme per la Fibrosi Polmonare, una malattia subdola che sta conoscendo un preoccupante incremento, con un aumento del 20% nell'ultimo decennio, soprattutto dopo il Covid-19. Questo aumento ha portato a un afflusso massiccio di pazienti nella Unità Operativa Complessa di Pneumologia, attratta non solo da locali ma anche da pazienti provenienti da tutta Italia.

Docenti e medici di punta, come il professor Paolo Spagnolo, direttore della Pneumologia e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell'Università, hanno recentemente condiviso dati allarmanti relativi alla situazione attuale. Nel 2024, l’unità ha effettuato un totale di 16.305 visite specialistiche esterne e 2.717 visite per i pazienti interni. Questo è un incremento significativo rispetto all’anno precedente.

NUMERI ALLARMANTI

Tra le diagnosi più comuni, le polmoniti, la fibrosi polmonare, il versamento pleurico e i tumori polmonari sono in aumento. Nel 2024 si contano 800 pazienti con fibrosi accertata, mentre 400 persone hanno ricevuto una diagnosi di sarcoidosi.

Ora, un ulteriormente preoccupante elemento emerso riguarda l’endoscopia respiratoria: nel 2024, sono state eseguite 2.309 broncoscopie, di cui ben 189 per pazienti sottoposti a trapianto, e 151 per biopsie. In totale, sono state svolte 2.929 procedure endoscopiche, un numero che testimonia il crescente bisogno di cure specialistiche.

Inoltre, l’Unità di Pneumologia è attiva anche nel campo della ricerca e dell’innovazione. Al centro dell'attenzione ci sono progettazioni su telemedicina e malattie rare polmonari, eseguite grazie al supporto di prestigiosi fondi europei. Non solo, l'unità si dedica anche alla formazione di medici specializzandi, assicurando la continuità delle professionalità nel settore.

Un importante annuncio: l’Unità ha recentemente acquisito un simulatore all’avanguardia per l'addestramento delle procedure endoscopiche, un dispositivo raro in Italia, che promette di migliorare ulteriormente l’accuratezza nelle diagnosi e nella cura.

IL FUTURO È MULTIDISCIPLINARE

Con una squadra composta da 8 medici, 4 infermieri e una rete di 7 ambulatori specialistici, l'Unità di Pneumologia è divenuta un modello di assistenza sanitaria multidisciplinare. Gli incontri settimanali per monitorare i pazienti con tumori, fibrosi e trapianti, insieme a incontri mensili dedicati alle malattie reumatologiche, dimostrano l'impegno nell’approccio completo verso la salute polmonare.

"Le patologie complesse, come la fibrosi polmonare, possono essere affrontate a dovere solo presso strutture ben attrezzate e con alto volume di casistica", ha dichiarato Giuseppe Dal Ben, direttore generale, sottolineando l'importanza delle reti europee per garantire ai pazienti trattamenti sempre più innovativi e personalizzati.

In conclusione, se avvertite difficoltà respiratorie nel compiere attività quotidiane, non sottovalutate il problema. Consultate uno specialista e mettete in campo le azioni necessarie per proteggere la vostra salute polmonare. La fibrosi polmonare è una sfida seria che richiede attenzione immediata e specializzata!