Scienza

Aprile sotto un cielo straordinario: Miniluna Rosa, stelle cadenti e allineamenti planetari

2025-03-30

Autore: Alessandra

Aprile si preannuncia un mese ricco di eventi astronomici imperdibili per gli appassionati e non solo. Tra i fenomeni più affascinanti ci sarà la celebrazione della Miniluna Rosa, insieme ad un allineamento spettacolare di pianeti e un'importante pioggia di stelle cadenti: un'occasione unica per esprimere i propri desideri sotto il cielo stellato.

Ecco un riepilogo delle date chiave e degli eventi da non perdere in questo mese straordinario.
1) La Miniluna Rosa

Non perdete l'appuntamento con la Miniluna Rosa, che raggiungerà il suo plenilunio domenica 13 aprile alle 02:22 ora italiana. Non lasciatevi ingannare dal nome: la Luna non avrà un colore rosa, ma è una tradizione che risale ai nativi americani, in riferimento al fiore 'Phlox subulata', simbolo della primavera. Inoltre, la Luna di aprile è conosciuta anche come la Luna del Pesce, un nome che rispecchia le abitudini di riproduzione dei pesci durante questo periodo.

2) Le stelle cadenti

Se desiderate esprimere i vostri sogni, la notte tra martedì 22 e mercoledì 23 aprile sarà perfetta grazie all’arrivo delle Liridi. Con la Luna in fase calante, avrete una visibilità ottimale per ammirare le stelle cadenti che illumineranno il cielo.

3) I baci celesti

Aprile sarà anche un mese di splendide congiunzioni astronomiche, conosciute come 'baci celesti'. Martedì 1° aprile, la Luna occulterà parzialmente le splendide Pleiadi. Mercoledì 2 aprile, ci sarà un allineamento e sabato 5 aprile assisteremo a un particolare 'bacio' tra la Luna e Marte. Inoltre, giovedì 24 aprile, la Luna si troverà in triangolazione con Venere e Saturno, e venerdì 25 aprile, Mercurio si unirà a loro per un'imperdibile quadrangolazione.

4) L'allineamento planetario

Un evento di particolare rilievo è l'allineamento planetario di giovedì 17 aprile, che coinvolgerà Venere, Saturno, Mercurio e Nettuno nella costellazione dei Pesci, visibile dalle prime ore dell'alba. I primi tre pianeti saranno facilmente osservabili a occhio nudo, mentre per Nettuno sarà necessario avvalersi di un buon binocolo.

5) I migliori punti di osservazione

Se vi trovate a Torino e desiderate godervi questi spettacoli celesti senza essere disturbati dalle luci della città, ecco alcune delle migliori location: il Parco del Valentino, il Parco della Pellerina, il parco di Stupinigi, e non dimenticate la vista panoramica dalla collina di Superga o dal Monte dei Cappuccini. Questi luoghi vi offriranno l'opportunità di contemplare la bellezza dell'universo lontano dall'inquinamento luminoso.

Preparati per un mese straordinario sotto le stelle; l'universo ha in serbo per te spettacoli indimenticabili!