
Attenzione! Mezzo miliardo rubato dagli hacker agli italiani: le truffe online sono in aumento!
2025-03-22
Autore: Giovanni
Negli ultimi tre anni, oltre mezzo miliardo di euro è stato 'rubato' dai cosiddetti 'ladri digitali' agli italiani, con un incremento allarmante del 30% solo negli ultimi 12 mesi. Questa drammatica denuncia emerge da una ricerca condotta dalla Fabi, che ha anche rilasciato un'importante guida chiamata 'Attenti al lupo online', pensata per sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe digitali.
Dal 2022 al 2024, il totale delle somme sottratte attraverso truffe online e frodi informatiche ha raggiunto la cifra record di 559,4 milioni di euro. Le truffe online costituiscono la parte più significativa di questo fenomeno, passando da 114,4 milioni nel 2022 a ben 181 milioni nel 2024, con un aumento impressionante del 58%. Durante il periodo 2022-2023, si è registrato un incremento di 22,7 milioni di euro (+19,9%), mentre tra il 2023 e il 2024 l'incremento è stato di 43,8 milioni (+31,9%).
Anche le frodi informatiche stanno crescendo: da 38,5 milioni del 2022 si prevede di arrivare a 48,1 milioni nel 2024, con un aumento del 25%. Tra il 2022 e il 2023 c'è stato un incremento modesto di 1,6 milioni (+4,3%), ma tra il 2023 e il 2024 l'aumento colpirà duramente con 8 milioni in più (+19,8%). Nel complesso, nel biennio 2022-2023, le somme sottratte sono aumentate di 24,4 milioni (+15,9%), mentre tra il 2023 e il 2024 l'aumento sarà ben più consistente, raggiungendo 51,7 milioni (+29,2%). La situazione è destinata a deteriorarsi ulteriormente a causa dell’uso sempre più crescente di strumenti digitali, avverte il sindacato dei bancari.
"Questo costante aumento delle truffe online e delle frodi informatiche rappresenta un chiaro campanello d'allarme che non possiamo sottovalutare" ha dichiarato Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi. "Le organizzazioni criminali stanno diventando sempre più abili e sofisticate, sfruttando le vulnerabilità del mondo digitale e approfittando della crescente digitalizzazione dei servizi finanziari. È cruciale che istituzioni, banche e autorità collaborino attivamente per arginare un fenomeno che potrebbe diventare ingestibile".
In questo contesto, è fondamentale promuovere una maggiore educazione finanziaria e sensibilizzazione tra i cittadini, affinché possano difendersi e riconoscere i segnali di un tentativo di frode, proteggendo così i propri risparmi e la propria identità digitale. Non lasciatevi ingannare dai falsi messaggi: la sicurezza online dipende anche dalla vostra capacità di riconoscere i rischi!