Finanze

Audi: Bilancio 2024 in Calo, Ma L'Italia Brilla con una Crescita Record!

2025-03-19

Autore: Luca

Nel 2024, Audi ha registrato risultati contrastanti, con una sola nazione che ha saputo brillare nel mercato in declino: l’Italia. Qui, le vendite sono aumentate dell’1,13%, nonostante una flessione complessiva del mercato dello 0,5%. La quota di mercato di Audi in Italia è salita al 4,35%, grazie soprattutto al contributo della controllata Lamborghini, che ha fatto registrare un nuovo record storico con 10.687 auto consegnate, un incremento del 5,7% rispetto al 2023. I ricavi di Lamborghini sono cresciuti del 16,2%, raggiungendo quasi 3,1 miliardi di euro, con un’impressionante redditività operativa di 835 milioni di euro e un margine del 27%, stabile rispetto all’anno precedente.

Al contrario, Ducati, nonostante i successi in MotoGP, ha visto una riduzione significativa delle vendite, passando da 58.224 a 54.495 moto commercializzate. Questa caduta ha comportato una contrazione del fatturato di 62 milioni di euro, chiudendo sopra il miliardo a 1.003 milioni, con un risultato operativo che è sceso a 91 milioni, rispetto ai 112 milioni dell’anno passato, e un margine che è diminuito dal 10,5% al 9,1%.

Il bilancio di Audi riflette una situazione simile a quella dei principali concorrenti nel settore premium, con volumi e fatturato in calo. Il CEO Gernot Döllner e il CFO Jürgen Rittersberger hanno affrontato le difficoltà, inclusa la chiusura dello stabilimento di Bruxelles, che ha avuto un impatto negativo di 1,6 miliardi sul risultato operativo, portandolo da 6,28 a 3,9 miliardi di euro. Tuttavia, sono determinati a mantenere uno sguardo ottimista sul futuro.

Audi punta su un 'portafoglio di prodotti più giovane' per il segmento premium, mirando a lanciare nuove generazioni di modelli come la A6, la cui versione Avant è già stata presentata, e la Q3, attesa per l'estate. Inoltre, Audi introdurrà 10 modelli in versione plug-in, un passo strategico per ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 durante la transizione verso la mobilità elettrica. Nel 2023, le immatricolazioni di auto BEV sono state poco meno di 164.500, mostrando una flessione del 7,8%, in linea con il mercato generale del marchio, che ha registrato una flessione dell'11,8% con un totale di 1.671.218 vetture.

Non va meglio a Bentley, che ha visto un calo significativo delle immatricolazioni, con 10.643 unità vendute, quasi 3.000 in meno rispetto all'anno precedente, sebbene con un margine invidiabile del 14,1%.

Guardando al futuro, Döllner ha annunciato stime ottimistiche per il 2025, con ricavi che potrebbero attestarsi tra i 67,5 e i 72,5 miliardi di euro, e un margine operativo previsto tra il 7 e il 9%, a seconda dell'andamento del mercato. Audi ha inoltre piani ambiziosi per l'espansione in Cina, con nuovi modelli elettrici sviluppati insieme alla SAIC e alla FAW Nev, oltre a lanci nei mercati statunitensi con modelli termici come la Q5, la A5 e la A6.

Per attuare questa costosa ristrutturazione, Audi prevede investimenti da 8 miliardi di euro nei siti di Ingolstadt e Neckarsulm e la riduzione di 7.500 posti di lavoro entro il 2029, una misura che dovrebbe portare a risparmi significativi, stimati in almeno un miliardo di euro all’anno. Con un piano così strategico, Audi spera di tornare a brillare nel competitivo panorama automotive.