
Auto Aziendali: Una Nuova Era per i Fringe Benefit con la Manovra 2025
2025-04-12
Autore: Matteo
Le Auto Aziendali Salve da Nuove Tasse!
La commissione Attività produttive della Camera ha appena approvato un emendamento rivoluzionario che difende le auto aziendali dal rigido sistema di tassazione sui fringe benefit, introdotto con la Manovra 2025. Questo cambiamento crea un regime transitorio fino a giugno 2025, salvaguardando i veicoli aziendali e dando respiro ai datori di lavoro.
L'Emendamento Chiave per le Flotte Aziendali
Questa settimana, un'importante modifica normativa ha preso forma. L'emendamento, che si applica a tutte le auto ordinate dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e utilizzate dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025, ha sorpreso molti. Infatti, il giro di vite fiscale sulle auto aziendali, considerato da molti come eccessivo, è momentaneamente sospeso.
Tassazione in Evoluzione: Cosa Cambia?
Prima della Manovra, la tassazione sui fringe benefit delle auto aziendali era calcolata su una percentuale del costo chilometrico in base alle emissioni di CO2. Con il nuovo sistema, la tassazione si sposta dal valore delle emissioni al tipo di alimentazione del veicolo. Le auto a benzina e diesel vedranno una tassazione al 50%, mentre le ibride plug-in e le elettriche subiranno un trattamento fiscale molto più vantaggioso, rispettivamente al 20% e al 10%.
Il Parere degli Esperti
Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera, ha espresso la sua soddisfazione: “Questa approvazione è un grande passo per garantire che il nuovo trattamento fiscale non penalizzi le auto aziendali più recenti ordinati entro fine 2024.”
Cosa Aspettarsi nel Futuro
Il dibattito su questa tematica è destinato a riemergere nel secondo semestre del 2025, poiché le nuove norme incentivano i veicoli ecologici, lasciando in sospeso il futuro dei modelli tradizionali. Con questo nuovo approccio, ci si aspetta un incremento nell'adozione di auto elettriche e ibride, riflettendo un cambiamento verso una maggiore sostenibilità nel settore automobilistico.