
Borsa Italiana: Riflettori Accesi sulla Seduta del 1° Aprile 2025
2025-04-01
Autore: Francesco
In un clima di ripresa, i maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato rialzi significativi, con incrementi superiori all'1% dopo la pesante correzione verificatasi nella seduta precedente.
Alle 11:55, il FTSEMib mostrava una crescita dell'1,2%, attestandosi a 38.507 punti, dopo aver raggiunto un minimo di 38.154 punti e un massimo di 38.545 punti. Anche il FTSE Italia All Share era in progresso dell'1,14%. Una nota positiva arrivava anche dal FTSE Italia Mid Cap, che è salito dello 0,75%, così come il FTSE Italia Star con un incremento dell'1,21%.
Un evento da sottolineare è il valore del bitcoin, che ha superato la soglia degli 84.000 dollari, corrispondenti a circa 78.000 euro, suggerendo un crescente interesse per le criptovalute.
Lo spread tra BTP e Bund ha mostrato segnali di miglioramento, riducendosi a 110 punti, con un rendimento del BTP decennale che è sceso sotto il 3,8%. L'euro, in un contesto di rafforzamento delle valute europee, ha superato il valore di 1,08 dollari, lasciando intravedere opportunità di scambio.
Il settore bancario ha tentato un rimbalzo, mostrando segnali di ripresa dopo periodi difficili. In particolare, UniCredit ha visto le sue azioni crescere del 2,1%, raggiungendo un prezzo di 52,61 euro. Unipol ha registrato un incremento del 2,04%, toccando quota 15,02 euro; gli analisti di Equita SIM hanno innalzato il target price della compagnia assicurativa a 17 euro, consolidando la loro raccomandazione di acquisto.
Telecom Italia TIM ha fatto registrare un incremento dell'1,31%, con il titolo che ha raggiunto il valore di 0,3149 euro, evidenziando un clima favorevole nel settore della tecnologia e delle telecomunicazioni.
Nell’area di Euronext Growth Milan, l’attenzione si è concentrata su Sciuker Frames, che ha subito una forte correzione nella seduta precedente. Oggi, il titolo è stato sospeso per eccesso di rialzo, dopo aver segnato un impressionante progresso teorico del 27,9%. Una performance che ha catturato l'attenzione degli investitori, confermando l’interesse crescente per le aziende innovative nel settore della produzione sostenibile.