Finanze

Borse oggi, tensioni sui dazi. Nikkei rimbalza oltre il 6%, crollo in Indonesia. Milano frena, Europa ansiosa

2025-04-08

Autore: Giovanni

La situazione commerciale globale continua a preoccupare dopo l'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti, con l'Associazione Marchi Storici che lancia un chiaro allarme: si profila un aumento della contraffazione e del fenomeno dell'Italian Sounding, oltre alla possibile delocalizzazione delle produzioni pregiate italiane. Massimo Caputi, Presidente dell'Associazione, avverte che il marchio 'Made In Italy', che vale oltre due miliardi a livello globale, potrebbe subire seri danni, con un incremento dell'Italian Sounding stimato al 10% nei prossimi cinque anni, arrivando a quota 60 miliardi.

In questo contesto, Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, ha enfatizzato l'importanza di un colloquio a livello europeo sui dazi, evidenziando che ogni nazione ha le proprie esigenze e relazioni con gli Stati Uniti. Matteo Renzi, ex Primo Ministro, ha suggerito che Giorgia Meloni potrebbe adottare misure efficaci contro i dazi, tra cui semplificazione burocratica e modifiche ai progetti del PNRR.

Il Ministro delle imprese, Adolfo Urso, ha richiesto di evitare un'escalation nella guerra commerciale, incoraggiando una strategia commerciale senza dazi tra Europa e Stati Uniti per affrontare le sfide globali.

Dall'altra parte, Bankitalia riporta un generale pessimismo tra le imprese italiane, prevedendo un aumento dell'inflazione, nonostante rimanga sotto il 2%.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avuto un colloquio con il premier cinese Li Qiang, sottolineando l'importanza di un sistema commerciale equo e riformato. In questo momento di instabilità, l’Europa e la Cina devono lavorare insieme per trovare soluzioni.

A livello di mercati, le Borse europee stanno mostrando segnali di ripresa, con Milano in evidente recupero, segnata da un’apertura positiva con un +1,24%. Anche la Borsa di Tokyo ha chiuso in netto rialzo segnando un +6,03%, dopo giorni di flessioni a causa dell'incertezza globale legata ai dazi.

Dall'altro lato del mondo, la Borsa indonesiana ha vissuto un crollo drammatico del 9% in seguito alla riapertura dopo una lunga pausa per festività, generando instabilità nel mercato locale.

In sintesi, le recenti tensioni commerciali hanno avuto un impatto significativo sui mercati globali, e c'è attesa per nuove eventuali misure che potrebbero esasperare la situazione. Gli osservatori rimangono cauti, in attesa di sviluppi nei negoziati tra le potenze economiche e di strategie che possano mitigare le ripercussioni di questa guerra commerciale in corso.