
Calabria in Allerta: Forte Sciame Sismico a Catanzaro, scuole e uffici Evacuati!
2025-03-20
Autore: Maria
La Calabria è scossa da un'intensa attività sismica, con la provincia di Catanzaro particolarmente colpita. Giovedì 20 marzo, fin dal mattino, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una serie di tremori nella zona, culminati in un evento significativo alle 14:46 con una magnitudo di 3.3 a Tiriolo.
Da giorni, infatti, la popolazione catanzarese vive con il fiato sospeso a causa di sismi che hanno fatto sentire il loro impatto, e alcune persone hanno persino riportato di aver udito un forte boato accompagnare le scosse. In risposta all'emergenza, scuole e uffici sono stati evacuati a scopo precauzionale. Fino a questo momento, non si segnalano danni a persone o strutture, ma l'amministrazione locale sta seguendo con attenzione l'evolversi dello sciame sismico.
Ecco la sequenza delle ultime scosse registrate: - 14:46, Tiriolo, magnitudo 3.3 - 10:30, Tiriolo, magnitudo 2.2 - 10:36, Catanzaro, magnitudo 2.2 - 12:06, Tiriolo, magnitudo 2.8 - 12:11, Tiriolo, magnitudo 3.0 - 12:29, Tiriolo, magnitudo 2.8 - 12:34, Tiriolo, magnitudo 2.6 - 13:10, Miglierina, magnitudo 2.8
Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha espresso la sua preoccupazione per la situazione continua. “Abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che si tratta di una ‘situazione normale’, che non dovrebbe evolvere in un terremoto più grave. Sappiamo bene che è impossibile prevedere un sisma”, ha dichiarato il sindaco all'Adnkronos.
Il Comune sta attuando misure di sicurezza per garantire la protezione dei cittadini. Sono in corso verifiche degli edifici scolastici e sono stati identificati punti di raccolta in caso di emergenza. Inoltre, un gruppo di lavoro è attivo per aggiornare il piano di protezione civile comunale con risorse fornite dalla Regione Calabria, e si sta lavorando per informare i cittadini sulle procedure da seguire.
“Valuterò positivamente l’impiego dell’Esercito nel caso di emergenze, ma voglio rassicurare tutti che stiamo monitorando costantemente la situazione e fino ad ora non ci sono stati danni”, ha concluso Fiorita. La comunità è invitata a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità locali, mentre il monitoraggio sismico continua senza sosta.