Finanze

Dalla Via della seta alla Via degli stracci: Il futuro di Pirelli in gioco

2025-03-24

Autore: Maria

In questi giorni, si sta svolgendo una fondamentale partita di politica industriale che mette sul piatto enormi interessi commerciali tra Italia, Europa, Stati Uniti e Cina, con uno snodo cruciale presso la Pirelli.

Negli ultimi venti anni, Pirelli ha investito somme ingenti nello sviluppo di pneumatici intelligenti. Questi prodotti innovativi, che combinano gomma e alta tecnologia, utilizzano algoritmi avanzati e sensori integrati per trasmettere informazioni sulla strada ai sistemi delle automobili, migliorando così la sicurezza alla guida e riducendo i rischi associati alla circolazione stradale.

Tuttavia, tale innovazione rischia di essere ostacolata da limitazioni commerciali. Infatti, circa il 50% degli pneumatici di alta gamma venduti proviene dagli Stati Uniti, e l'amministrazione Biden, insieme a quella di Trump prima di lui, ha introdotto restrizioni sulle tecnologie cinesi, rendendo la situazione ancor più precaria per Pirelli.

Da dieci anni, un investitore cinese detiene il 37% della Pirelli, creando preoccupazioni per un possibile controllo diretto da parte del governo di Pechino. In risposta, è stata applicata la Golden Power per limitare l'influenza dei consiglieri cinesi. Ma questo non ha risolto del tutto il problema; piuttosto, ha solo attutito le tensioni.

Con una tecnologia che potrebbe ribaltare le sorti del settore, Pirelli si trova a rischio di perdere l'accesso al mercato americano, il più ricco al mondo. Il consiglio di amministrazione del 26 marzo sarà cruciale: solo allora scopriremo se gli investitori cinesi vogliono semplicemente trarre profitto dall'impresa italiana o se stanno spingendo un'agenda politica.

Il socio cinese si trova di fronte a decisioni cruciali: mantenere le attuali strutture di potere minacciando così il valore dell'azienda, o ridurre gradualmente il loro controllo per consentire una maggiore libertà a Pirelli. Questa situazione non è solo un test per Pirelli, ma un indicatore chiave per l'intero sistema industriale italiano.

Le scelte fatte in questo contesto potrebbero rivelare le reali intenzioni degli investimenti cinesi nel nostro paese. C'è il rischio che la storica Via della seta si trasformi in una Via degli stracci, con conseguenze devastanti per l'economia italiana. I prossimi sviluppi saranno seguiti con grande attenzione dagli analisti e da tutti gli attori coinvolti nel mercato.