Finanze

Fiat Grande Panda: dove è finita l'ibrida? Quale versione conviene di più?

2025-03-31

Autore: Matteo

Durante un recente weekend di porte aperte presso le concessionarie Fiat, un fatto curioso ha attirato l'attenzione: la Fiat Grande Panda era disponibile solo in versione elettrica per i test drive, mentre la variante ibrida si limitava a campeggiare in esposizione. Questa situazione sembra contraddire le affermazioni fatte dai dirigenti di Fiat nei mesi scorsi, che avevano indicato l'ibrido come priorità.

Già a gennaio, Gaetano Thorel, responsabile per Fiat e Abarth in Europa, ha dichiarato che la Grande Panda era stata progettata con un'attenzione particolare all'elettrico, ma con l'intenzione di includere anche una variante ibrida sin dal lancio. Anche Jean-Philippe Imparato, capo di Stellantis per l'Europa, ha sottolineato l'assegnazione di una particolare importanza all'ibrido a partire dal 2025, con l'obiettivo di adattarsi meglio al mercato.

Visitando alcune concessionarie, ci si è resi conto che la Grande Panda elettrica, già disponibile da dicembre in alcuni paesi europei, era l'unica opzione per le prove su strada, mentre l'ibrida rimaneva esposta senza possibilità di testarla. Questo potrebbe indicare che, contrariamente alle affermazioni iniziali, l'elettrificazione della Grande Panda sta procedendo a un ritmo più accelerato di quanto ci si aspettasse.

La Fiat Grande Panda è un modello cruciale per il brand torinese: il suo design è ben accolto dai consumatori e cerca di offrire un mix di accessibilità e funzionalità. Rimane da capire quando le concessionarie inizieranno a ricevere le versioni ibride per i test drive, o se l'approccio attuale continuerà a privilegiarne una rispetto all'altra.

Per quanto riguarda i costi di utilizzo, la Grande Panda Elettrica risulta più economica rispetto alla versione ibrida, soprattutto per chi può ricaricare a casa. Con un costo di circa 4,20 € per ogni 100 km, la versione elettrica consente di risparmiare ben il 53% rispetto all'ibrido. Tuttavia, nel caso di ricariche frequenti presso stazioni pubbliche, in particolare le colonnine DC ultra-rapide, il divario di costi si riduce notevolmente.

È importante notare che, per il momento, non abbiamo analizzato i prezzi d'acquisto delle due versioni, focalizzandoci unicamente sui costi di utilizzo. La scelta ideale tra un'auto elettrica e una ibrida dipende in gran parte dall'uso che se ne intende fare.

Grande Panda Elettrica: un'opzione pratica per chi percorre un numero limitato di chilometri annuali e ha accesso a una ricarica domestica, abbattendo così le spese.

Grande Panda Ibrida: più funzionale per chi desidera un'auto versatile da utilizzare in ogni fascia oraria, senza doversi preoccupare delle infrastrutture di ricarica, grazie alla maggiore autonomia e ai tempi di rifornimento immediati.

Entrambe le versioni presentano pro e contro, e la decisione finale spetterà sempre alle esigenze personali del conducente.