Nazionale

Fine Ramadan 2025: Celebrazioni dell'Eid Al-Fitr nel Mondo

2025-03-30

Autore: Luca

La conclusion del Ramadan nel 2025 segna una celebrazione significativa in tutto il mondo, l'Eid Al-Fitr, una festa musulmana che segna la fine del digiuno.

Iniziate in molti Paesi, le festività si basano sull'avvistamento della luna crescente, e le celebrazioni variano a seconda della nazione. In Oman e Iran, ad esempio, si darà il via festeggiamenti lunedì. Durante questa giornata speciale, le comunità musulmane si riuniscono per pregare e celebrare la gioia di sfamarsi dopo un mese di digiuno.

Essendo l'Eid Al-Fitr una festa che unisce, le celebrazioni si svolgono anche in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, con eventi al centro di preghiera Al Barsha Eid Musalla a Dubai e alla Grande Moschea Sheikh Zayed di Abu Dhabi. In Europa, celebrazioni si possono osservare a Londra, Berlino, e anche qui in Italia: a Napoli, le comunità islamiche si sono riunite in Piazza Plebiscito per onorare la fine del Ramadan.

In contesti più difficili, come in Ucraina, i musulmani hanno festeggiato l'Eid Al-Fitr al Muhammad Asad Islamic Cultural Center di Lviv, mostrando la resilienza della fede anche in periodi di guerra. Anche in altre località come la giordana Amman, e Kabul in Afghanistan, la festa ha un significato profondo, esprimendo sia gioia che unità attraverso le preghiere e i festeggiamenti.

Diverse tradizioni si possono notare in tutto il mondo, dall'adorazione collettiva nei parchi di Birmingham, le preghiere speciali nei luoghi di culto di Mosca e la storica piazza di Skanderbeg a Tirana. E anche in paesi come la Germania, dove le celebrazioni si tengono in stadi, il messaggio di condivisione e comunità è costante.

Insomma, l'Eid Al-Fitr è un momento di gioia, riflessione e connessione globale nella fede musulmana, dimostrando che, indipendentemente dalle differenze, vi è un’unione nella celebrazione di valori comuni.