Scienza

Il telescopio che potrebbe rivelare la vita extraterrestre in sole 10 ore!

2025-03-28

Autore: Chiara

Nelle remote e maestose montagne cilene di Cerro Amazones, sta per essere completato uno degli strumenti più innovativi e ambiziosi dell'astronomia moderna: l'Extremely Large Telescope (ELT). Con un diametro del suo specchio primario di ben 39 metri, questo gigante della scienza è in grado di raccogliere 37 volte più luce rispetto al celebre James Webb Space Telescope!

Quello che rende l'ELT ancora più straordinario è la sua capacità di identificare segni di vita su esoplaneti fuori dal nostro Sistema Solare in un tempo record. Le ultime simulazioni condotte dagli scienziati Miles Currie e Victoria Meadows dell'Università di Washington dimostrano che se ci fosse un'atmosfera ricca di ossigeno e metano su Proxima Centauri b, l'ELT potrebbe rilevarle in appena 10 ore!

Questo è incredibile, poiché l'ossigeno e il metano tendono a esaurirsi rapidamente senza una costante produzione biologica. La loro simultanea presenza potrebbe quindi suggerire chiaramente l'esistenza di forme di vita fotosintetiche, aprendo così a scoperte che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell'universo.

Tuttavia, la missione non sarà priva di sfide. I pianeti che non transitano davanti alla loro stella dal nostro punto di vista rappresentano un vero rompicapo per gli scienziati. In queste situazioni, sarà indispensabile analizzare la luce riflessa dal pianeta, separandola da quella della stella madre, che è milioni di volte più intensa. Ma la potenza dell'ELT rende questo sogno scientifico assolutamente realizzabile!

L'entrata in operatività del telescopio è prevista per il 2029, ma le sue missioni non si limiteranno soltanto alla ricerca di biosignature. L'analisi delle atmosfere planetarie sarà solo uno dei tanti obiettivi, inclusi studi su asteroidi e galassie lontane. È importante sottolineare che non si può prevedere quando e quale pianeta sarà il primo a rivelare segreti sorprendenti: fortuna, pazienza e innumerevoli ore di osservazione saranno i fattori determinanti. Preparatevi, poiché l'universo potrebbe riservarci sorprendenti rivelazioni nei prossimi anni!