Scienza

La verità sul TSO: il caso di Paolo Cognetti e la salute mentale in Italia

2024-12-20

Autore: Luca

Recentemente, il celebre scrittore Paolo Cognetti ha rivelato di essere stato sottoposto a un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) a causa di una "grave depressione sfociata in una sindrome bipolare con fasi maniacali". Questo evento ha riacceso il dibattito sull'impatto delle malattie mentali e sull'importanza di affrontarle senza stigma.

Cognetti, 46 anni, vincitore del prestigioso Premio Strega nel 2017 con il suo romanzo "Le otto montagne", ha descritto l'esperienza del TSO come devastante, affermando: "Sei vivo, ma è come se fossi morto" in un'intervista a Repubblica. Ricoverato nel reparto di psichiatria del Fatebenefratelli di Milano e dimesso martedì, egli racconta di aver perso completamente il senso del pudore e della gestione delle proprie finanze durante la fase maniacale della sua malattia.

Il 4 dicembre, dopo aver allarmato amici che hanno assistito ai suoi comportamenti inusuali, Cognetti è stato sedato e trasportato in ambulanza. Questa esperienza ha un significato profondo: evidenzia come le malattie mentali non debbano più essere oggetto di vergogna ma di comprensione e supporto.

Il TSO e la legge italiana

Il TSO, o trattamento sanitario obbligatorio, è una misura prevista dalla legge italiana, specialmente in ambito psichiatrico, attuata quando esiste una necessità urgente di proteggere sia la salute del paziente sia quella degli altri. Disposto da un sindaco su proposta di due medici, di cui almeno uno della ASL di competenza, il TSO può portare a cure immunitarie, anche in strutture ospedaliere.

Funzionamento e durata del TSO

Il TSO può durare fino a sette giorni ma può essere prorogato se la situazione lo richiede. Durante questo periodo, il paziente ha diritto a ricevere informazioni sulle terapie e, se possibile, a scegliere tra opzioni alternative. È fondamentale che il trattamento venga eseguito nel rispetto della dignità e dei diritti della persona, come sancito dall'articolo 1 della Legge n. 833/78.

Il caso di Cognetti mette in luce non solo la necessità di un maggiore sostegno per chi si trova in tali situazioni, ma anche l'urgenza di abbattere le barriere del silenzio e della stigmatizzazione legate alle malattie mentali in Italia. Ogni giorno, troppe persone combattono in solitudine, e storie come quella dello scrittore possono aiutare a sensibilizzare l'opinione pubblica ed incoraggiare una cultura di apertura e accettazione. Dobbiamo agire ora!

Unisciti alla conversazione sulla salute mentale e aiutaci a rompere il silenzio!