
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 26 marzo: la rassegna stampa
2025-03-26
Autore: Maria
Oggi, 26 marzo, i quotidiani italiani si concentrano su temi cruciali che spaziano dalla guerra in Ucraina ai recenti sviluppi politici interni.
IL CORRIERE DELLA SERA
mette in evidenza i colloqui a Riad tra Russia e Ucraina, sottolineando che si stanno facendo i primi passi verso una possibile tregua. Zelensky accusa Mosca di tentare di manipolare gli accordi, e si parla di un'intesa sul cessate il fuoco nel Mar Nero. La situazione rimane comunque molto delicata, con un alto rischio di escalation. Inoltre, la fotonotizia celebra Federica Brignone che si è aggiudicata anche la coppa dello Slalom Gigante, un vero trionfo per la sciatrice azzurra.
LA REPUBBLICA
riporta le dure parole di Donald Trump contro gli europei, definiti "parassiti". Le sue dichiarazioni arrivano dopo la diffusione involontaria di informazioni riservate riguardanti il piano di guerra anti-Houthi da parte del Pentagono. Intanto, si segnala una bozza di accordo sul cessate il fuoco nel Mar Nero.
LA STAMPA
affronta i problemi legati ai dazi e alla loro influenza sull'alleanza tra Italia e Stati Uniti. Un'intervista con Lollobrigida chiarisce che ci sono trattative in corso con l'Unione Europea, mentre il conflitto in Ucraina continua a occupare le prime pagine.
IL MESSAGGERO
annuncia che c'è un accordo sull'export agricolo che potrebbe però suscitare l'ira di Zelensky, preoccupato delle conseguenze per la sua nazione. Gli sviluppi legati all'omicidio Diabolik continuano a far discutere, insieme alla tragica vicenda del piccolo Emile, avvenuta in Francia.
IL FATTO QUOTIDIANO
si concentra sul caso Visibilia, accusando il governo di manovre discutibili per salvare l'azienda. Inoltre, la Corte dei Conti italiana sta indagando sull'utilizzo dei fondi pubblici per la pro Europa, un tema che potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro politico del paese.
IL GIORNALE
riporta sullo scandalo delle chat di Trump e la sua continua difesa della sua posizione. Le ripercussioni delle tensioni recenti potrebbero avere effetti duraturi sulla politica estera americana.
IL SOLE 24 ORE
si sofferma sulla riforma fiscale e sull'impatto che le nuove normative potrebbero avere sull'economia italiana, mentre le tensioni sui dazi rischiano di influenzare anche l'agricoltura americana.
Le discussioni sulla guerra in Medio Oriente e le nuove dichiarazioni da parte di Israele sul rioccupare Gaza segnalano come il quadro geopolitico si complica ulteriormente, rendendo necessarie soluzioni diplomatiche rapide ed efficaci per evitare ulteriori conflitti.
Con l'attenzione rivolta alla guerra in Ucraina e alle nuove tensioni in Medio Oriente, chiaramente ci sono molti sviluppi da seguire nei prossimi giorni.