Scienza

Lupi in Liguria: Il Conflitto tra Cacciatori e Protezione Ambientale

2025-04-13

Autore: Chiara

Un Annuncio Scioccante dalla Regione Liguria

Giovedì scorso, durante una riunione congiunta della III e IV Commissione del Consiglio Regionale della Liguria, il vice presidente Alessandro Piana ha annunciato l’intenzione di eliminare quattro esemplari di lupo, auspicando un incremento di questa cifra! Un colpo di scena che ha suscitato polemiche e reazioni forti.

Le Reazioni Furiose delle Associazioni di Tutela degli Animali

L'associazione Gaia Animali e Ambiente ha risposto a questa dichiarazione, affermando che è un atto che mira a soddisfare esclusivamente le pressioni delle associazioni di allevatori e cacciatori. Secondo loro, è fondamentale garantire che anche una caccia selettiva avvenga nel rispetto di regole severe.

La Protezione del Lupo: Leggi e Direttive

Il lupo è una specie ‘rigorosamente protetta’ secondo la Direttiva Habitat, nonostante le proposte di declassamento in discussione. Queste modifiche devono passare dal Parlamento Europeo e non sono state ancora approvate.

Competizione o Coesistenza? La Vera Storia del Lupo

Edgar Meyer, presidente di Gaia, interviene: "I cacciatori vedono il lupo come un rivalefor la caccia al selvatico. Tuttavia, numerosi studi scientifici affermano che il ritorno del lupo è altamente positivo per l’ambiente, contribuendo alla biodiversità e regolando naturalmente le popolazioni di prede."

Dati Scientifici Sulla Dieta del Lupo

Secondo recenti ricerche condotte in 34 Stati europei, la dieta del lupo è composta per il 49% da cinghiali e per il 24% da caprioli, apportando notevoli vantaggi all’agricoltura. Sorprendentemente, nonostante l’aumento della popolazione di lupi, gli attacchi al bestiame domestico rappresentano solo lo 0,02% del totale.

I Miti Contro la Realtà: I Rischi per l'Uomo

Il Professor Luigi Boitani, biologo e presidente della Large Carnivore Initiative for Europe, ha chiarito: "Negli ultimi due secoli, gli attacchi del lupo all’uomo sono stati eccezionali e rarissimi, con solamente due casi mortali negli ultimi vent'anni, entrambi in Alaska. Nessun caso in Europa!"

Strategie per una Convivenza Pacifica

Gaia suggerisce che per una coesistenza armoniosa, gli allevatori debbano investire in misure di protezione come recinzioni e cani da guardiania, oltre a non lasciare cibo per animali all'esterno. Risarcimenti rapidi e informazione alla popolazione riguardo la convivenza con la fauna selvatica sono fondamentali.

Controllo e Prevenzione: Un Imperativo Necessario

Infine, Gaia richiede anche un controllo severo contro il bracconaggio e una campagna informativa per sensibilizzare la popolazione sulla gestione della fauna selvatica, in particolare il lupo.