
Motore 1.5 BlueHDi: Scopri quali auto potresti dover 'salutare'!
2025-03-30
Autore: Luca
Recentemente, i meccanici hanno introdotto un'app innovativa che permette di prevedere in anticipo le potenziali rotture del noto motore 1.5 BlueHDi, il propulsore diesel di Stellantis diventato tristemente famoso per i suoi problemi meccanici.
In questo articolo, vogliamo fare un approfondimento sui veicoli equipaggiati con il motore 1.5 BlueHDi, che potrebbero rivelarsi delle vere “mine vaganti” per i proprietari. Il difetto principale riguarda la catena di distribuzione che, a causa dell'usura, potrebbe allentarsi e, nei casi più gravi, rompersi completamente, il che potrebbe comportare riparazioni costose che si aggirano intorno ai mille euro.
A partire da febbraio di due anni fa, Stellantis ha aggiornato il motore con una catena di dimensioni superiori, passando da un diametro di 7 millimetri a 8. Per mitigare i danni provocati, l'azienda ha anche attivato un servizio di assistenza per le riparazioni che rientrano in circostanze specifiche, coprendo parte dei costi.
Il motore 1.5 BlueHDi, lanciato insieme al 1.6 nel 2017, è l'ultimo propulsore diesel sviluppato dall'ex gruppo PSA, e ha fatto il suo esordio sul SUV DS 7 Crossback. Questo propulsore da 4 cilindri offre diverse varianti di potenza, che vanno da 75 a 130 CV, ed è equiparato a motori simili da altre case automobilistiche, come il 1.5 Diesel di Opel e il 1.5 D-4D di Toyota, che hanno collaborato con Stellantis per il successo delle city car come Peugeot 107, Citroen C1 e Toyota Aygo.
Andiamo adesso a vedere l'elenco delle auto che hanno montato il motore 1.5 BlueHDi e che potrebbero essere a rischio rottura: iniziamo con la Citroen C3 (inclusa la variante Aircross), la Berlingo, la C5 Aircross (produzione 2018-2023), e non dimentichiamo la C4 (2020-2023), la C4 Cactus (2018-2020) e la C4 Picasso (2018-2022). Dalla gamma DS troviamo il 7 Crossback, la DS3 (2019-2023) e la DS 4 II (2021-2023).
Anche Fiat ha veicoli a rischio, tra cui il Doblò e lo Scudo (2022-2023). Opel presenta numerosi modelli soggetti a problemi, come la Corsa (2019-2023), la Crossland, la Combo, la Grandland e la Zafira (2018-2023), oltre alla Mokka (2021-2023) e l'Astra (2022-2023).
In casa Peugeot, il motore 1.5 BlueHDi è montato sulla 208, la 2008, la Traveller, il Rifter (2018-2023), e modelle più grandi come la 308, la 3008, la 5008 (2017-2023) e la 508 (2019-2023). Infine, anche le Toyota ProAce City (2019-2023) e ProAce (2018-2023) non sfuggono a questo problema.
È importante sottolineare che non tutti i veicoli di questa lista presenteranno necessariamente problemi, ma nel dubbio è meglio informarsi e tenere sotto controllo il proprio motore 1.5 BlueHDi!