
Novità sul Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: Scopri le Istruzioni e il Modello Online
2025-04-09
Autore: Giovanni
L'Agenzia delle Entrate Presenta il Nuovo Modello CPB
L'Agenzia delle Entrate ha appena reso disponibile online il modello e le istruzioni per aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026. È un'occasione da non perdere per chi desidera pianificare in modo efficiente le proprie finanze.
Cosa Prevede il Modello CPB?
Con il provvedimento numero 172928/2025, è stato ufficializzato il modello per comunicare i dati necessari alla creazione della proposta di concordato preventivo biennale. Tale modello, noto come CPB, è fondamentale per il calcolo delle proposte di concordato relative ai periodi d'imposta 2025 e 2026.
A Chi È Rivolto?
Le agevolazioni fiscali introdotte dal nuovo accordo con il fisco possono essere richieste dai soggetti che applicano gli ISA, e da coloro che non hanno presentato proposte di concordato per il biennio 2024-2025. Si tratta di un'importante opportunità per prendere il controllo delle proprie obbligazioni fiscali.
Cosa Aspettarsi nei Prossimi Mesi?
C'è però un'incognita riguardante i tempi di attuazione. Come ha riportato Anna Maria D’Andrea, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo il 13 marzo, introducendo importanti novità, tra cui nuove scadenze e modifiche per i contribuenti forfettari.
Le Scadenze da Tenere d'Occhio
La scadenza per l'esame del provvedimento è fissata all'8 maggio, dopo di che il Governo darà il via libera definitivo. L'attesa per il software necessario per la compilazione del modello è prevista entro il 30 aprile, ma si temono ritardi simili a quelli dello scorso anno.
Preparati per il Concordato Preventivo!
Nonostante le incertezze, l'Agenzia delle Entrate ha dimostrato puntualità nella pubblicazione del modello e delle istruzioni. Assicurati di essere pronto per sfruttare al massimo queste nuove opportunità fiscali che il concordato preventivo biennale 2025-2026 offre!