Mondo

Trump: "Zelensky e Putin pronti a un accordo". Telefonata dal Vaticano

2025-04-04

Autore: Francesco

Roma, 4 apr. (Adnkronos) - L'argomento della guerra commerciale scatenata da Trump continua a dividere le opinioni politiche in Italia. La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, critica fortemente il governo guidato da Giorgia Meloni, accusandolo di non reagire con prontezza alle sfide economiche.

"Discutiamo da mesi della necessità di una risposta unitaria e proporzionata a questa crisi economica", ha dichiarato Schlein, mettendo in evidenza come i suoi colleghi in Spagna abbiano già varato un pacchetto di sostegno di 14 miliardi per proteggere famiglie e imprese.

"La Meloni è rimasta ambigua e non ha proposto nulla di concreto", ha continuato Schlein, sottolineando che è urgente incentivare il mercato interno e aumentare i salari, come chiesto da tutte le opposizioni.

"La nostra proposta è chiara: rilanciare i contratti di lavoro e introdurre un salario minimo per garantire una maggiore sicurezza economica per tutti", ha aggiunto.

Nel frattempo, a Milano, la scuola primaria Leonardo Da Vinci sta vivendo un periodo di rinnovamento grazie al progetto 'Il bosco invisibile', che mira a migliorare la qualità dell'aria e degli ambienti scolastici.

Coordinato dall'associazione 'Amici della Leonardo' e realizzato in collaborazione con 'We Are Urban! Milano', il progetto si propone di ridipingere tutte le 36 aule utilizzando Airlite, una pittura innovativa che purifica l’aria e elimina muffe e batteri.

Oltre 200 genitori e volontari stanno partecipando attivamente a questa iniziativa, contribuendo con tempo e risorse nel tentativo di regalare spazi di apprendimento più sani e accoglienti per oltre 700 bambini.

Il preside Antonio Re ha dichiarato: “Il bosco invisibile non è solo una trasformazione fisica della scuola, ma un'opportunità per rafforzare le relazioni e la comunità educativa che lì vive”.

Il progetto ha ricevuto anche il sostegno di vari sponsor locali che hanno donato cibo e materiali, mentre l’associazione Wau! Milano ha offerto supporto educativo sulla cura del bene comune.

Fiorenza Lipparini, direttrice generale di YesMilano, ha aggiunto che questo modello di intervento è un esempio da replicare per promuovere l’integrazione tra le diverse comunità di Milano.

La collaborazione tra famiglie, istituzioni e associazioni non solo arricchisce il percorso educativo, ma crea anche un legame forte e visibile, rendendo la storia della Leonardo Da Vinci un esempio di come si possa attivare una comunità in modo positivo e costruttivo.