Tecnologia

Windows: la fotostoria del pulsante Start che compie 30 anni

2025-03-25

Autore: Maria

Nel 2025, pochi prodotti informatici potranno vantare una storia trentennale, e ancora meno le aziende tecnologiche con una longevità di mezzo secolo. Tra queste, Microsoft spicca per il suo incredibile percorso: fondata il 4 aprile 1975 da Bill Gates e Paul Allen, è oggi leader nel settore dei computer, software, giochi, cloud e intelligenza artificiale.

Il 2025 segna un anniversario speciale per Windows, in particolare per Windows 95, il primo sistema operativo per PC di Microsoft che compirà 30 anni il 24 agosto. Questo sistema operativo si diffuse rapidamente tra gli utenti domestici, grazie a un prezzo competitivo e a una grafica "amichevole". Elementi iconici come il pulsante Start, che svolge un ruolo cruciale nell'interfaccia, sono rimasti pressoché invariati nel corso degli anni.

L'Ascesa del Pulsante Start

Al momento del lancio di Windows 95, il pulsante Start era un punto di accesso fondamentale a programmi, file e impostazioni di sistema. Prima di questa innovazione, Windows 3.1 utilizzava il Program Manager, che risultava meno intuitivo. L'inserimento del menu Start ha rivoluzionato l'esperienza utente, introducendo i menu a cascata.

Con l'arrivo di Windows 98, il menu Start ha mantenuto la sua struttura, ma con l'aggiunta di nuove funzionalità come "Disconnetti" e "Windows Update", accessibile tramite Internet Explorer. Windows ME nel 2000 apportò cambiamenti minimi, mentre Windows XP, lanciato nel 2001, rappresentò una vera e propria evoluzione con un layout a due colonne e maggiore personalizzazione.

Le Innovazioni di Vista e Windows 7

Nel 2006, Windows Vista ha introdotto una suddivisione più rigorosa nel menu Start e una barra di ricerca per facilitare l'accesso. Con Windows 7, sono stati effettuati cambiamenti minori, ma significativi, che hanno preparato il terreno per la rivoluzione di Windows 8.

La Trasformazione di Windows 8 e il Ritorno con Windows 10

Windows 8, lanciato nel 2012, ha espanso il menu Start a un'interfaccia intera, cercando di unificare le esperienze per dispositivi touch e PC tradizionali, anche se ciò ha suscitato critiche. Tuttavia, con Windows 10 nel 2015, il menu Start è tornato al centro del desktop, creando un mix di familiarità e innovazione.

La Nuova Era di Windows 11

Arriviamo al 2021: Windows 11 ha presentato un nuovo menu Start centrato e semplificato, segnando una svolta stilistica rispetto al passato. La rimozione delle Live Tile ha dato spazio a icone statiche, ma alcune critiche si sono concentrate sulla mancanza di personalizzazione e sull'invasività della pubblicità nel menu.

Un Riflessione Finale

Con l'evoluzione costante del pulsante Start, è chiaro che Microsoft ha cercato di adattarsi alle esigenze degli utenti, pur mantenendo elementi iconici. Qual è la vostra versione preferita di Windows? Condividete i vostri ricordi e le vostre impressioni su come è cambiato il pulsante Start nel corso degli anni!