
L’asteroide 2024 YR4: un potenziale disastro in arrivo?
2025-04-03
Autore: Giovanni
Ricordate l'asteroide vicino alla Terra, 2024 YR4, che ha fatto notizia il 18 febbraio 2025 quando la sua probabilità di impatto con il nostro pianeta era salita al 3% per il 22 dicembre 2032? Questa probabilità, sorprendentemente alta per un asteroide di questo tipo, è successivamente crollata a zero grazie a nuove osservazioni astrometriche fatte con il VLT dell'ESO, riducendo così l'incertezza sui suoi parametri orbitali. Anche se ora si può tirare un sospiro di sollievo, la NASA, l'ESA e gli scienziati di tutto il mondo continuano a monitorare 2024 YR4.
Una delle questioni fondamentali che gli esperti cercavano di risolvere era la dimensione esatta di quest'asteroide. Si sapeva che il suo diametro oscillava tra i 40 e i 90 metri, ma una stima più precisa richiedeva di conoscere la riflettività della sua superficie, che finora era sconosciuta. Finalmente, grazie a nuove osservazioni nell'infrarosso medio e vicino effettuate con il James Webb Space Telescope, ora abbiamo una stima più accurata delle sue dimensioni.
Le osservazioni fatte l'8 e il 26 marzo 2025 hanno rivelato la quantità di radiazione solare che l'asteroide assorbe e rilascia nello spazio. Confrontando questo valore con la luce solare che riflette, gli scienziati sono stati in grado di determinare una riflettività superficiale stimata tra l'8% e il 18%, portando a una nuova stima del diametro compresa tra i 53 e i 67 metri - dimensioni che ricordano l'asteroide che causò l'iconica esplosione di Tunguska nel 1908.
Inoltre, il Center for Near Earth Object Studies della NASA ha aggiornato la probabilità che 2024 YR4 colpisca la Luna il 22 dicembre 2032. Attualmente, la probabilità è salita al 3,8%, rispetto all'1,7% registrato a febbraio. Tuttavia, è fondamentale notare che ciò implica una probabilità del 96,2% che l'asteroide passi inosservato. Anche in caso di collisione, che avverrebbe a una velocità di circa 14 km/s, l'impatto creerebbe un piccolo cratere di circa 1,5-2 km; statistiche che suggeriscono che la Luna ha resistito a colpi ben più devastanti nel suo passato, come i numerosi crateri visibili oggi.
Dopo la metà di aprile 2025, 2024 YR4 diventerà troppo debole per essere osservato dai telescopi terrestri, ma il James Webb Space Telescope continuerà a monitorarlo a maggio. Con i nuovi dati in arrivo, la probabilità di impatto con la Luna potrebbe aumentare o diminuire drasticamente, proprio come è successo con la Terra in passato.
Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questa avventura cosmica! Questo asteroide potrebbe ancora riservarci delle sorprese, e il monitoraggio continuo è vitale per la nostra sicurezza nel lungo termine.